L’attività diagnostica di primo livello comprende
Visita Urologica prima e di controllo, Visita Andrologica prima e di controllo,
Diagnostica ecografica urologica e andrologica, Esame uroflussometrico.
In seguito alla visita urologica si può rendere necessario eseguire diagnostica di secondo livello
come la Biopsia Prostatica transrettale o transperineale e la Cistoscopia Flessibile.
SERVIZI
VISITA UROLOGICA
La visita urologica serve a diagnosticare le malattie dell’apparato genitale e urinario che influenzano la funzione urinaria e sessuale sia nell’ uomo che nella donna. In ambito urologico, i disturbi possono essere sia di natura irritativa: bruciore e dolore durante la minzione o urgenza minzionale che di natura ostruttiva come ritenzione di urina nella vescica, getto urinario ridotto o minzione in più tempi.
VISITA ANDROLOGICA
La visita andrologica serve ad analizzare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo maschile attraverso una serie di esami che sono in grado di stabilire la presenza o meno di anomalie funzionali e patologie andrologiche come l’infertilità maschile e la disfunzione erettile. L’esecuzione periodica della visita andrologica mira a prevenire le patologie maschili con la diagnosi precoce e il monitoraggio accurato di specifici sintomi.
DIAGNOSTICA ECOGRAFICA
UROLOGICA
E ANDROLOGICA
Valutazione Ecografica sovrapubica della prostata e della vescica;
Ecografia testicolare e valutazione doppler dei vasi spermatici.
ESAME UROFLUSSOMETRICO
L’uroflussometria è un esame non invasivo e consiste nell’urinare in un apposito strumento (uroflussometro), che ha le sembianze di un normale water, Lo strumento attraverso una tecnologia elettronica, permette di misurare il flusso minzionale momento per momento e di riprodurlo in forma grafica.
Il Dr. Arben Belba
Nato a Durazzo (Albania) nel 1982, Arben Belba si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2008 con la votazione 110/110 presso l’Università degli Studi di Siena e nel 2014 specializzato in Urologia presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 70/70 e lode.
La formazione clinica è avvenuta presso gli ospedali di Siena, Prato ed il Centro Oncologico di Sesto Fiorentino (FI) durante gli anni della specialità.
Nel 2011-2012 ha conseguito il diploma di ecografia clinica SIUMB.
Nella sua carriera professionale ha approfondito conoscenze teoriche e conseguito abilità pratiche per la diagnosi ed il trattamento medico e chirurgico delle patologie urologiche e andrologiche.
Nell’ambito andrologico si è occupato di infertilità maschile, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, eseguendo centinaia di interventi di biopsia testicolare, circoncisione, frenulotomia, orchipessi, varicocelectomia e posizionamento di protesi peniene.
Ha preso parte come primo e secondo operatore a centinaia di interventi chirurgici per il trattamento di patologie oncologiche di prostata, vescica, reni e vie urinarie con tecnica mininvasiva (robotica e laparoscopica).
Si è occupato inoltre di trattamento chirurgico di patologie urologiche benigne come la calcolosi, le malformazioni urologiche congenite e acquisite e l’ipertrofia prostatica benigna, avvalendosi anche dell’ausilio della tecnologia laser.
Nell’attività diagnostica urologica ha eseguito più di cento procedure di biopsia prostatica transrettale e di cistoscopia con cistoscopio flessibile.
Dal 2012 ha intrapreso una collaborazione scientifica con il Guy’Hospital di Londra diretto dal Prof. Prokar Dasgupta maggior esperto europeo di chirurgia robotica della prostata.
Dal settembre 2014 ha iniziato la sua attività clinica e di ricerca presso il Centro Oncologico Fiorentino nell‘Unità di Chirurgia Urologica Mininvasiva diretta dal Dr. Andrea Gavazzi.
Dall’ottobre 2014 collabora con l’UO di Urologia dell’Hesperia Hospital di Modena – ospedale privato accreditato, diretta dal Prof. Giovanni Ferrari, tra i maggiori esperti internazionali di chirurgia Green Light.
Da Aprile 2017 a Giugno 2020 ha lavorato come Dirigente Medico di I livello presso l'UOC di Urologia dell'Ospedale Santo Stefano di Prato dove ha maturato un esperienza importante nel trattamento della calcolosi renale e ureterale sia dal punto di vista medico che chirurgico effettuando ogni anno numerosi interventi endoscopici di Ureterolitotrissia, RIRS e PCNL mediante l’utilizzo della tecnologia laser ad Holmio. Membro di diverse società medico scientifiche nazionali e internazionali come la Società di Urologia Italiana, Società di Andrologia Italiana, EAU European Association of Urology , Endourological Society.
Da Luglio 2020 lavora come Dirigente Medico di I livello presso l'UOC di Urologia dell'Ospedale Misericordia di Grosseto diretta dal Dr. Roberto Nucciotti.
A Giugno 2019 ha conseguito il titolo FEBU “Fellow of European Board of Urology” ritenuto un titolo di eccellenza urologica in ambito internazionale.
SEDI
Centro Medico Ippocrate
Via Fratelli Bandiera, 67
Colle di Val d'Elsa (SI)
Tel: 0577 1915066
0577 904413
ORARIO:
Dal Lunedì al Sabato su appuntamento
Per informazioni e appuntamenti chiamare nei seguenti giorni e orari:
Lunedì - Venerdì
9:00-13:00 | 15:00-19:00
solo per appuntamenti
Cell. 371 3307081 contatto WhatsApp
Studio Medico Specialistico
Via Porta Lucchese, 11
Pistoia
Tel: 0573 20374
ORARIO:
Mercoledì
15:00 - 17:30
Per informazioni e appuntamenti chiamare lo studio.
Villa Vittoria
(Vecchia sede di Villa Donatello)
Via Giacomo Matteotti, 2
Firenze
Tel: 055 50975
ORARIO:
Mercoledì
18:00 - 20:00
Per informazioni e appuntamenti chiamare lo studio.
Serafini Centro Fisioterapico e
Studi Medici
Via Bicocchi 1
Follonica (GR)
Tel: 0566 263298
ORARIO:
Lunedì 15:00-19:00
SALUS Poliambulatorio Galeno
Via Monte Leoni 6/D
Grosseto (GR)
Tel: 0564 458 999
Centro Salute Argentario
Viale di Cala Galera snc
Porto Ercole
Grosseto (GR)
Tel: 0564 1768232
ORARIO:
su appuntamento da concordare chiamando la segreteria
Centro Medico Costa d'Argento
Via Mura di Levante 58/78/80
Orbetello (GR)
Tel: 0564 850204
ORARIO:
Martedì 15:00-19:30
INVIA UN MESSAGGIO